Parola d’ordine, Nautica
L’offerta formativa in Sardegna è da tempo al centro di discussione e dibattito. A sigillare un importante punto a favore della crescita e dello sviluppo culturale del Nord Sardegna ci hanno pensato l’UNI Olbia (consorzio universitario) con Cipnes Gallura, comune di Olbia e Università degli Studi di Cagliari. E’ stato infatti istituito il corso di ingegneria navale, la macchina organizzativa istituzionale ha dato vita e concretezza ad un progetto solido per il territorio offrendo agli studenti un corso di laurea triennale, che si pone come obiettivo l’acquisizione di competenze specifiche nel settore nautico, il corso infatti è il quarto in Italia dopo Napoli, Trieste e Genova consolida così la vocazione nautica della città. La riqualificazione dei locali SEP (servizio escavazione porti) a cura del consulente ambientale Augusto Navone che da anni erano dismessi in stato di abbandono, ha dato vita al progetto del nuovo campus universitario dove si svolgeranno le lezioni per i 30 studenti già iscritti per l’anno accademico 2024 2025. La posizione chiave dei locali, ubicati vicino ai cantieri navali e al distretto produttivo del Cipnes Gallura di Cala Saccaia offrirà a studenti e imprese un contatto diretto. Una sfida per la città e per gli enti promotori di questo importante progetto. Oltre alla cultura di base scientifica, con questa importante ramificazione del corso di laurea promosso dall’UNI Cagliari che a sua volta ha siglato una partnership con la facoltà Federico Secondo di Napoli, gli studenti avranno una formazione completa su specifiche competenze negli aspetti produttivi tecnologici e organizzativi in correlazione alla crescita del comparto nautico olbiese, sardo e nazionale.
Lascia un commento