Marina di Genova in crescita: boom di superyacht, investimenti e sostenibilità

21 Mar 2025 1 min read No comments News
Share:

Nel 2024, Marina Genova ha registrato una crescita significativa in tutti i principali indicatori economici e operativi. Il fatturato consolidato ha superato i 15 milioni di euro, segnando un incremento del 20% rispetto al 2023 e del 32% rispetto al 2022. Il tasso di occupazione dei posti barca disponibili è stato compreso tra il 90% e il 100% nel corso dell’anno, in aumento rispetto all’86% del 2022. Inoltre, sono stati erogati oltre 6 milioni di litri di carburante, con un incremento del 43% rispetto all’anno precedente.

Il traffico di super e mega yacht ha visto 254 arrivi per un totale di 6.855 giornate di sosta, consolidando il ruolo di Marina Genova come hub per la grande nautica da diporto nel Mediterraneo. La struttura offre tre grandi darsene con oltre 400 ormeggi, di cui 100 destinati a yacht fino a 130 metri, e numerosi servizi complementari che rendono il marina un villaggio attivo tutto l’anno per il benessere degli equipaggi ospitati.

Il 2024 ha visto anche l’implementazione di importanti progetti sostenibili. A gennaio, è entrato in funzione un impianto fotovoltaico su una superficie di 7.000 metri quadrati, composto da 800 pannelli in grado di produrre 500 MWh all’anno, contribuendo all’autosufficienza energetica del porto e risparmiando oltre 270 tonnellate di CO₂. Inoltre, sono state installate due stazioni di ricarica rapida per imbarcazioni elettriche, promuovendo una nautica più sostenibile. Sono stati anche installati tre punti di ricarica per auto elettriche nell’ampio parcheggio da 700 posti, grazie a un accordo con Drivalia.

A livello cittadino, Genova ha confermato la sua leadership mondiale nella nautica professionale, con un comparto che nel 2024 ha raggiunto un valore di 630 milioni di euro. Tuttavia, si è registrato un calo delle presenze di yacht tra i 15 e i 50 metri, mentre è aumentata la permanenza delle imbarcazioni superiori ai 50 metri. Questo trend evidenzia la necessità di attrarre anche yacht di dimensioni medie, non solo grandi superyacht.

La crescita del comparto richiede investimenti mirati in infrastrutture e formazione. È fondamentale sviluppare spazi adeguati e un piano strategico condiviso tra pubblico e privato per mantenere la competitività di Genova nel settore nautico internazionale.

Mario
Author: Mario

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *