Black Pearl: il tre alberi di Oceanco che ha riscritto le regole della vela

22 Aug 2025 3 min read No comments News

Nel panorama degli yacht a vela di lusso, il nome Black Pearl risuona come una leggenda contemporanea. Con i suoi 106,7 metri di lunghezza e la sua inconfondibile silhouette a tre alberi, questo capolavoro firmato dal cantiere olandese Oceanco rappresenta uno degli esempi più avanzati di ingegneria navale e design futuristico. Sin dal suo varo nel 2018, il Black Pearl ha conquistato un posto speciale nella storia della nautica, distinguendosi come uno dei sailing yacht più grandi e innovativi mai costruiti.

Un’icona di design e tecnologia

Il Black Pearl è immediatamente riconoscibile per il suo sistema di vele DynaRig, sviluppato originariamente per il celebre Maltese Falcon. Le tre imponenti alberature in carbonio, alte oltre 70 metri, sostengono un piano velico di circa 2.900 metri quadrati, che può essere dispiegato in meno di sette minuti. Questo sistema non solo garantisce performance eccezionali a vela, ma riduce drasticamente il fabbisogno di carburante, rendendo lo yacht una delle imbarcazioni più sostenibili della sua categoria.

Il design esterno è stato curato da Ken Freivokh Design, che ha immaginato una linea slanciata, elegante e allo stesso tempo aggressiva, in perfetta armonia con la visione futuristica del progetto. Gli interni, realizzati da Nuvolari Lenard e Valentijn Design, uniscono lusso e funzionalità, con ambienti raffinati, ampi spazi conviviali e un’attenzione maniacale ai dettagli.

Un veliero all’avanguardia ecologica

Uno degli obiettivi primari alla base del progetto era quello di creare uno yacht in grado di navigare sfruttando al massimo le risorse naturali. Grazie al DynaRig, il Black Pearl può raggiungere velocità impressionanti a vela, ma soprattutto può attraversare l’Atlantico senza consumare una goccia di carburante. Questo risultato è reso possibile anche da un sofisticato sistema di recupero energetico, che sfrutta l’energia cinetica delle eliche mentre lo yacht è in navigazione a vela, trasformandola in energia elettrica da immagazzinare a bordo.

Il Black Pearl rappresenta quindi una rivoluzione green nel settore dei superyacht, anticipando di anni le attuali tendenze verso la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.

Lusso ed eleganza senza compromessi

Oltre alla sua anima tecnologica, il Black Pearl è un vero e proprio palazzo galleggiante. Gli interni, curati con materiali pregiati e soluzioni di design all’avanguardia, ospitano cabine spaziose, saloni panoramici e aree relax che offrono la massima privacy e comfort. A bordo si trovano una sala da pranzo formale, un cinema privato, una spa e persino una piscina con fondo in vetro, che lascia filtrare la luce nei ponti inferiori creando giochi scenografici unici.

Lo yacht è in grado di accogliere fino a 12 ospiti in sei cabine di lusso, assistiti da un equipaggio altamente qualificato di circa 18 persone. Ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza di navigazione esclusiva, in cui l’armonia con il mare si fonde con il massimo del comfort.

Innovazione e prestigio

Con il Black Pearl, Oceanco ha dimostrato di saper osare e di riuscire a trasformare una visione ambiziosa in realtà. Questo veliero non è solo una meraviglia ingegneristica, ma anche un simbolo di prestigio nel mondo degli yacht di lusso. La sua combinazione di estetica imponente, efficienza ecologica e lusso senza compromessi lo rende un punto di riferimento per armatori e appassionati di tutto il mondo.

Non a caso, il Black Pearl ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, consolidando la sua fama come uno degli yacht più importanti mai costruiti.

Una leggenda contemporanea

Il nome “Black Pearl” richiama inevitabilmente l’immaginario dei grandi velieri del passato e delle leggende marinaresche. Tuttavia, questo yacht non è una nave del passato, bensì una visione del futuro della nautica. Con la sua capacità di navigare in maniera sostenibile, unita a un design visionario e a un comfort senza eguali, il Black Pearl rappresenta un punto di svolta per il settore dei superyacht a vela.

Ogni volta che appare in porto o solca l’oceano con le sue vele spiegate, cattura l’attenzione e lascia senza fiato chiunque lo osservi. È il perfetto connubio tra tradizione e innovazione, tra romanticismo della vela e avanguardia tecnologica.


Il Black Pearl non è soltanto uno yacht: è una dichiarazione d’intenti. È la dimostrazione che il lusso e la sostenibilità possono coesistere, che la tradizione della vela può convivere con l’innovazione tecnologica più avanzata. Con le sue linee inconfondibili e le sue prestazioni eccezionali, continua a scrivere la storia della nautica moderna, affermandosi come uno dei più grandi capolavori mai costruiti.

In un’epoca in cui la sfida ecologica è al centro di ogni settore, il Black Pearl si erge come un faro di innovazione e bellezza, destinato a ispirare la nuova generazione di superyacht.

Mario
Author: Mario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.