Presentata la Quarta Edizione della Fiera Nautica di Sardegna: la conferenza stampa allo Yachting Club di Porto Rotondo
Porto Rotondo, 7 aprile 2025 – Si è svolta nella raffinata cornice dello Yachting Club di Porto Rotondo la conferenza stampa ufficiale di presentazione della quarta edizione della Fiera Nautica di Sardegna, in programma dal 30 aprile al 4 maggio presso la Marina di Porto Rotondo. L’evento è organizzato dal CIPNES (Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna) e introdotto dal direttore Aldo Carta, alla presenza di numerose autorità civili, militari e rappresentanti istituzionali.
Tra i relatori principali: Settimo Nizzi, sindaco di Olbia; Livio Fideli, presidente del CIPNES; Angelo Colombo, responsabile organizzativo della fiera; Giuseppe Meloni, vicepresidente della Regione Sardegna e assessore alla Programmazione; Emanuele Cani, assessore regionale all’Industria; Gianluca D’Agostino, direttore marittimo del Nord Sardegna; e Matteo Molinas, general manager della Marina di Porto Rotondo.
Il sindaco Settimo Nizzi ha voluto sottolineare la concretezza dell’operato della Regione e in particolare degli assessori Meloni e Cani, auspicando un’edizione serena e di successo per una fiera che cresce a ritmi sostenuti.
Il presidente del CIPNES Livio Fideli e il responsabile organizzativo Angelo Colombo hanno ringraziato le istituzioni per il costante supporto, sottolineando la volontà di internazionalizzare ulteriormente la manifestazione, anche attraverso strategie di marketing mirate come la partecipazione e sponsorizzazione della Fiera nei più importanti saloni nautici europei.
Numeri in crescita: dal 2022 con 100 stand e 100 imbarcazioni esposte al MOYS, alla scorsa edizione 2023 che ha visto 130 espositori, 150 imbarcazioni e oltre 18.000 presenze. L’edizione 2025 promette un nuovo record, con 160 stand e 200 imbarcazioni, di cui un numero mai visto prima di unità superiori ai 20 metri. Un segnale chiaro di attrattività per gli operatori del settore e per il grande pubblico.
Grande attenzione sarà dedicata anche agli aspetti tematici e culturali dell’evento: nove talk tematici affronteranno argomenti come la nautica green, la tutela del mare, l’innovazione, la formazione professionale. Saranno coinvolte università e poli scientifici tra cui l’Università di Cagliari (corso di Ingegneria Navale a Olbia), il distretto innovativo di Sassari, e l’Università di Napoli Partenope.
Non mancheranno momenti culturali e spontanei come la presentazione di due libri, uno dei quali dedicato alla figura del Principe Karim Aga Khan, padre fondatore della Costa Smeralda. L’area food & beverage sarà curata da Insula, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze gastronomiche sarde.
Giuseppe Meloni, vicepresidente della Regione, ha messo l’accento sul ruolo strategico della Gallura come polo centrale della nautica sarda, non solo per la cantieristica ma anche per la formazione di competenze. Ha annunciato nuovi fondi e progetti: “Stiamo investendo in ricerca e innovazione, con finanziamenti regionali tra i 3 e i 25 milioni, per una dotazione iniziale di 81 milioni di euro a sostegno del settore nautico.”
Anche l’assessore Emanuele Cani ha ribadito il forte impegno della Regione nello sviluppo industriale, confermando il sostegno a imprese e percorsi formativi altamente qualificati.
A chiudere la serie di interventi, il direttore marittimo Gianluca D’Agostino, che ha evidenziato il ruolo della Guardia Costiera nel garantire la sicurezza delle attività in mare e la promozione di pratiche sempre più sostenibili. Matteo Molinas, general manager della Marina, ha ribadito l’impegno nel rendere la Fiera un evento con standard da salone internazionale.
La presenza di aziende internazionali è in aumento (+10% rispetto allo scorso anno), con nomi di rilievo come Mercury e Garmin, mentre il settore del charter locale sarà ben rappresentato grazie alla partecipazione di numerose società che presenteranno le proprie imbarcazioni in fiera.
L’appuntamento è dunque fissato dal 30 aprile al 4 maggio, con l’obiettivo di confermare Porto Rotondo come punto di riferimento della nautica in Sardegna e nel Mediterraneo.
Lascia un commento